top of page

Prestazioni

PREVENZIONE ED IGIENE ORALE

 

L’odontoiatra ha il compito in primo luogo di fornire istruzioni di igiene orale personalizzate al paziente spiegandogli come e con quali strumenti deve pulire denti e gengive.

 

Fondamentale è eseguire un'igiene orale professionale, all’inizio della terapia e poi con periodicità (in genere ogni 6-12 mesi a seconda dei casi) e personalizzata a seconda delle esigenze del paziente; prevenire è meglio che curare.

 

La quotidiana pulizia domiciliare con spazzolino e filo interdentale è condizione indispensabile al mantenimento della salute dei propri denti.

 

 

SBIANCAMENTO

 

Serve per eliminare determinate pigmentazioni (colorazioni) sulla superficie dei denti attraverso l’uso di prodotti professionali in forma di gel. A seconda dei casi, l’applicazione del gel può essere eseguita alla poltrona in studio, oppure mediante l’utilizzo di mascherine costruite sull’impronta dei propri denti che ne consentono l’utilizzo domiciliare.

 

PEDODONZIA

 

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica si occupa dell'odontoiatria rivolta ai bambini.

L'attenzione è rivolta alla prevenzione (sigillature, fluoro-profilassi ed educazione alimentare) e alla cura delle lesioni cariose.

 

ORTODONZIA

L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di riposizionare in modo corretto i denti nelle arcate quando non sono ben allineati.

I denti “storti” non sono solo un problema estetico. Spesso rendono difficile la corretta igiene e questo determina l’accumolo di batteri che nel corso della vita procurano carie e perdita delle gengive e dell’osso di sostegno.

La terapia ortodontica può essere eseguita in qualunque fase della vita, da bambini come da adulti. Nei bambini le cose sono più semplici soprattutto quando si è ancora nella fase di crescita e le ossa si stanno modellando. A fine crescita e nell’adulto alcune situazioni possono diventare più complesse e gli apparecchi ortodontici possono non essere più sufficienti per correggere il mal posizionamento dentale.

Gli apparecchi ortodontici possono essere fissi o mobili a seconda delle necessità.

 

CONSERVATIVA

 

L'odontoiatria conservativa è la branca dell'odontoiatria che si occupa principalmente della cura della carie dentale.

La sua finalità, come il nome stesso suggerisce, è quella di mantenere (conservare)

in bocca i denti colpiti dalla carie (e dalle fratture), eliminando dapprima il tessuto cariato

per poi ripristinare forma, funzione e, grazie alle moderne tecniche, anche l'estetica originale degli elementi dentari.

 

La conservativa moderna prevede ormai quasi sempre l’utilizzo di materiali estetici che si mimetizzano con il colore

dei denti naturali.

 

ENDODONZIA

 

L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di intervenire sulla polpa del dente quando questa si infiamma.

L'infiammazione della polpa può essere determinata da una serie di cause: quella principale è l'infezione da parte dei batteri che sono presenti nella nostra bocca. Essi normalmente non riescono a raggiungere la polpa del dente, in quanto lo smalto è impermeabile. Ma se lo smalto presenta qualche danno, allora hanno via libera alla polpa del dente. E' questo il caso della carie profonda e delle fratture del dente. In entrambe queste situazioni lo smalto permette il passaggio dei batteri causandone l'infiammazione ed eventualmente la morte (necrosi della polpa). Se i batteri attraversano l’apice della radice e raggiungono l'osso, possono determinare la formazione di un ascesso con eventuale gonfiore.

 

I segni di un dente, la cui polpa è infiammata, sono dolore, aumentata sensibilità al caldo e al freddo, dolore alla masticazione, gonfiore, dolore ai linfonodi, dolore alla palpazione delle gengiva vicino al dente.

 

Il dentista rimuove il tessuto infiammato o necrotico dall'endodonto (cioè dalla camera pulpare e dai canali radicolari) e poi ottura prima l'endodonto (rimasto vuoto senza la polpa) e poi la corona del dente. 

 

Sentirò dolore durante o dopo la procedura?

Grazie alle moderne tecniche di anestesia locale la procedura è completamente indolore.

Per quanto riguarda i giorni successivi al trattamento, il dente potrebbe essere più sensibile alla masticazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PARODONTOLOGIA

 

La parodontologia si occupa di prevenire e curare le malattie dei tessuti di sostegno del dente cioè le gengive e l’osso per mantenerli in salute.

 

I sintomi più frequenti che colpiscono queste strutture sono:

  • Sanguinamento gengivale (solitamente a periodi intermittenti)

  • Alitosi

  • Ascessi gengivali (cioè rigonfiamenti delle gengive)

  • Spostamenti e mobilità dei denti

 

 

PROTESI FISSA

 

Oggi l’odontoiatria dispone di tecniche e materiali protesici sempre più affidabili, maneggevoli e sicuri che permettono

di rispondere in maniera adeguata alle necessità specifiche dei pazienti, soprattutto per quanto riguarda il risultato estetico.

Perciò il compito del professionista non si limita alla sostituzione di uno o più elementi mancanti, ma consiste nel ripristino

di una corretta formula dentaria, e quindi della funzionalità, ridonando bellezza ed armonia al sorriso del paziente.

 

Il compito della protesi fissa è quello di sostituire uno o più elementi dentari mancanti, per ripristinare la funzione

masticatoria ed estetica, inoltre ha l’importante compito di impedire la migrazione dei denti vicini verso il dente

o i denti mancanti.

 

Le impronte sono necessarie per riprodurre in laboratorio la situazione precisa dei denti preparati e dei tessuti molli per permettere all’odontotecnico di costruire il manufatto protesico.

 

La caratteristica più importante dei ponti è la loro fissità, cioè l’impossibilità della loro rimozione, essendo essi fissati ai denti per mezzo di cementi, per cui si crea un legame tra la protesi e i denti pilastro, cioè i denti sui quali appoggia la protesi stessa.

 

 

PROTESI MOBILE

 

La protesi dentale mobile è un manufatto rimovibile utilizzato per sostituire la dentatura originaria persa

qualora non si possa o non si voglia coinvolgere i denti residui presenti in bocca con una protesi fissa. 

 

Le protesi mobili possono essere suddivise in due grandi gruppi: totali e parziali.

 

Le protesi mobili totali sono quelle che si applicano quando tutti gli elementi dentari vengono

a mancare.

Le protesi mobili parziali (scheletrato) invece sono quelle che si applicano per sostituire alcuni denti

mancanti.

 

Caratteristiche

  • E’ rimovibile e necessita di una corretta pulizia quotidiana

  • La struttura è rigida e forte e permette, attraverso i ganci (nel caso dello scheletrato) che abbracciano i denti pilastro, una buona stabilità

  • E’ possibile nel caso in cui si perdano denti nel futuro di poterli aggiungere alla protesi già esistente

  • I ganci possono essere in acciaio oppure in materiale estetico di colore bianco che si mimetizza con i denti o di colore rosa per mimetizzarsi con le gengive

  • Esiste la possibilità di eliminare i ganci come mezzi di tenuta della protesi sostituendoli con strutture chiamate “attacchi” che consentono un ulteriore miglioramento estetico

     

 

 

CHIRURGIA ORALE

 

La Chirurgia orale è prevalentemente chirurgia estrattiva, cioè estrazione di radici o denti che a causa della grossa distruzione determinata dalla carie o dalle fratture, non possono essere più recuperati con le terapie conservative o protesiche.

 

 

 

IMPLANTOLOGIA

 

Tecnica odontoiatrica per cui i denti finti vengono applicati alle gengive mediante supporti costituiti

da perni metallici in titanio infissi nell'osso.

 

L’implantologia orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti

con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti

o possono anche fungere da supporto per una protesi completa (la cosiddetta dentiera).

 

Occorre ricordare che l’utilizzo della soluzione implantare permette di conservare integri i denti naturali

adiacenti allo spazio da colmare in quanto la protesizzazione degli impianti non coinvolge se non di rado

anche i denti naturali.

Per Appuntamento

Studio Dentistico Dott. Pirri Michele

Via Lomellina, 58

20133 - Milano

 

tel. 02 73.888.53

 

Orario dello studio

 

Lunedì:       9.00-12.00

Martedì:     9.00-12.00    14.00-19.00

Mercoledì:  9.00-12.00   14.00-19.00

Giovedì:      --

Venerdì:      9.00-12.00   14.00-19.00

bottom of page